Descrizione
L’Olio di Iperico è preparato con le sommità fiorite di questa pianta, appena raccolte sulle colline abruzzesi, poste a macerare in olio di Girasole, in vasi di vetro esposti al sole, fino a quando l’olio assume il caratteristico colore rosso.
La raccolta è fatta alla fine di giugno. La tradizione vuole che l’Iperico sia in piena fioritura il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista: per questo è conosciuto comunemente come “Erba di San Giovanni”.
L’olio di Iperico è usato per le sue proprietà emollienti, lenitive e restitutive, aiutando la pelle a reagire alle aggressioni subite. Tradizionalmente utilizzato per lenire scottature, ustioni e piccole bruciature, evita la formazione di piaghe e vesciche.
Indicato dopo prolungata esposizione al sole, o a lampade abbronzanti.
Piccoli segreti di bellezza:
SCOTTATURE E LIEVI USTIONI: Per le sue proprietà, l’olio di iperico viene molto apprezzato nella cosmesi naturale; trova largo impiego anche nella cura di scottature e lievi ustioni grazie alla sua azione cicatrizzante e lenitiva. In questi casi sarà sufficiente applicare l’olio direttamente sulla pelle.
L’olio di iperico è in grado di stimolare la riproduzione cellulare e la rigenerazione dei tessuti; questo è reso possibile grazie alla presenza della ipericina in esso contenuto. Svolge anche un’azione efficace non solo nei casi di ustioni o eritema solare, ma anche nei casi di piaghe da decubito, smagliature e cicatrici.
PUNTURE D’INSETTI: Grazie alla sua azione lenitiva, l’olio di iperico si rivela efficace in caso di punture di insetti e zanzare; dona rapido sollievo eliminando anche il più lieve prurito.
BENESSERE DELLA PELLE: Grazie alla sua azione emolliente, l’olio si rivela un ottimo rimedio naturale per chi soffre di pelle secca e per chi ha problemi di psoriasi.
NOTA BENE: al momento del trattamento evitare l’esposizione al sole essendo un prodotto fotosensibile.