Falsi miti brufoli e acne - Beauty Blog VADERB cosmesi naturale made in Italy
Iscriviti

Rimani aggiornato

    Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un coupon da 5 euro di sconto sul tuo prossimo acquisto!
    Top

    Dr.ssa Anna Marras

    psicologa e blogger

    psicosmesi@gmail.com

    Siamo proprio sicuri che con il cioccolato diventiamo tutti “ciccia e brufoli”? E che il dentifricio e l’abbronzatura seccano le imperfezioni? Probabilmente è dall’adolescenza che ci sentiamo ripetere alcuni ‘falsi miti’ circa i brufoli: e allora, quale occasione migliore se non la giornata mondiale della Nutella per smentirli?

    Intanto facciamo subito una doverosa precisazione: l’acne è una patologia infiammatoria del follicolo pilosebaceo che provoca la comparsa di diverse manifestazioni, dai comedoni nei casi più lievi, a noduli e cisti nei casi più severi. E come tale richiede l’intervento di uno specialista dermatologo. Ben diversa è la comparsa occasionale d’imperfezioni legate, ad esempio, alle fluttuazioni ormonali o a reazioni avverse a cosmetici e trattamenti. In entrambi i casi, però, è bene sapere a cosa non credere e perché!

    1.  Il cioccolato fa venire i brufoli: ripetiamo insieme: “non ci sono dimostrazioni di un legame diretto tra l’assunzione di cioccolato e la comparsa di brufoli”. Questo non significa che l’alimentazione non abbia effetti sulla pelle, anzi, è fondamentale seguire un’alimentazione corretta, ricca di tutti i nutrienti e possibilmente povera di alimenti trasformati ed eccessi di zuccheri. In particolare, ridurre le fonti di infiammazione ha effetti benefici sulla patologia acneica, ma non c’è una correlazione diretta tra due cioccolatini e la comparsa di un brufolo il giorno seguente.

    2.  Per seccare un brufolo, mettici sopra un po’ di dentifricio: assolutamente NO, anzi è controproducente. I dentifrici sono pensati per un altro utilizzo e contengono una serie di ingredienti che possono essere fortemente irritanti sulla pelle, proprio perché non sono pensati per quell’utilizzo e per essere lasciati senza risciacquo ma come “leave in”. Questo vale anche per tutte gli altri “rimedi della nonna” che coinvolgono sostanze o alimenti che non sono pensati per essere applicati sulla pelle. Per favore, evitiamo il fai-da-te!

    3.  La pelle acneica o con brufoli non ha bisogno d’idratazione: fatal error! Una pelle con imperfezioni può tranquillamente essere disidratata e per questo necessitare di quota idrica (non lipidica – attenzione!), come tutte le pelli. Quindi la soluzione non è non idratare, ma semplicemente scegliere i prodotti adatti per il proprio tipo di pelle: non comedogeni, con un buon bilancio di quota idrica e basso contenuto di olii, magari con una texture leggera in gel.

    4.  Con l’esposizione al sole o le lampade abbronzanti, l’acne o i brufoli migliorano: assolutamente no! Sebbene l’effetto immediato sembra proprio quello di un miglioramento, questo è solo temporaneo: infatti l’esposizione ai raggi UV può incrementare l’infiammazione, un ispessimento dello strato corneo e un aumento nella produzione di sebo. In più, alcuni prodotti e trattamenti per l’acne sono fotosensibilizzanti (e quindi aumentano i rischi dell’esposizione solare).

    5.  Un bello strato di fondotinta coprente risolve il problema: sebbene l’uso del make-up non sia del tutto controindicato, è fondamentale anche in questo caso utilizzare prodotti adatti, che non occludano i pori e soprattutto rimuoverli con una detersione accurata. Un’altra accortezza fondamentale è quella di lavare accuratamente i pennelli e le spugne da trucco: possono diventare un ricettacolo di batteri che facilita la diffusione di brufoli e imperfezioni.

    6.  Effettuare quotidianamente un’esfoliazione meccanica riduce le imperfezioni: attenzione a non sovra-esfoliare, invece! L’esfoliazione meccanica (quella con gli scrub, per intenderci) è la più “intensa” e pertanto rischia di provocare microlesioni alla pelle se effettuata troppo spesso, oltre che rischiare di provocare un “effetto rebound” ovvero una sovra-produzione di sebo con irritazione, rossore e secchezza cutanea.

    [mkdf_instagram_list type=”carousel” number_of_columns=”4″ space_between_columns=”medium” transient_time=”10800″ slider_loop=”yes” slider_autoplay=”yes” slider_navigation=”yes” slider_pagination=”no” number_of_photos=”12″]

    Comments

    • 5 Febbraio 2021

      Eleonora

      Un ottimo e informativo articolo che fa riflettere e che, personalmente, mi ha persino fatta sorridere con un poco di imbarazzo. Alzi la mano chi non ha mai ricorso al dentifricio sopra il brufolone! 😀

    • 9 Febbraio 2021

      Nina

      Ah quindi… Nutella si può???!!
      Bellissimo articolo e bravissima Anna!

    • 5 Settembre 2022

      You ought to take part in a contest for one of the greatest blogs on the web. Im going to highly recommend this site!

    • 13 Ottobre 2022

      אני מאוד ממליץ על אתר הזה כנסו עכשיו ותהנו ממגוון רחב של בחורות ברמה מאוד גבוהה. רק באתר ישראל נייט לאדי https://romantik69.co.il/

    • 6 Giugno 2023

      Itís nearly impossible to find well-informed people for this topic, but you seem like you know what youíre talking about! Thanks

    • 20 Agosto 2023

      Everything is very open with a really clear description of the issues. It was definitely informative. Your site is useful. Thank you for sharing!

    Post a Comment

    Vaderb

    Fitocosmesi funzionale senza parabeni, petrolati e siliconi.

    Reset Password